Archivio
UNI EN 15635 – SERVIZIO “DOTTOR MAGAZZINO” – PROCEDURA DI VERIFICA ISPETTIVA D.L. 9/4/2009 N°81 E 3/8/2009 N°106 – ART.71 comma 4.
La normativa vigente assimila le scaffalature ad attrezzature da lavoro, pertanto devono essere oggetto di periodica ispezione (massimo ogni 12 mesi) ed idonea manutenzione, intorno a questa esigenza, produttori, rivenditori etc. hanno interpretato la norma e creato dei servizi collegati.
La nostra esperienza nel settore magazzinaggio inizia nel 1990, ed in 26 anni le casistiche esaminate sono state molte, infatti avevamo iniziato ad offrire il servizio di “monitoraggio” e mappatura dei magazzini ben prima del 2008, dato che la sicurezza in un magazzino dove operano “muletti” e si movimentano pallets, è garantita solo se viene fatta una corretta analisi dei carichi, delle procedure di prelievo, e c’è un costante controllo anche da parte del personale interno che deve avere i mezzi per essere sempre in contato diretto con l’ispettore esterno, in modo da risolvere ogni situazione di probabile pericolo o probabile danneggiamento, in tempo reale. Ecco che a nostro avviso, servizi di ispezione affidati a personale non qualificato, o personale che cambia tutte le volte, fa saltare da parte della committenza quella diligenza sui requisiti tecnico professionali, che in caso di crollo o infortuni, non garantirebbe la proprietà verso la disciplina del lavoro, e nei riguardi di eventuali polizze assicurative.
La nostra professionalità viene garantita assegnando un “tutor” al magazzino, che sarà sempre la stessa persona con reperibilità h.24, competenza riconosciuta anche dal Tribunale di Pisa, che ci vede in veste di CTU a dirimere le controversie in materia di arredamenti aziendali, e da primarie aziende come, IKEA, ENI, Etruria-Simply, Sidal-Zona, etc.
I nostri servizi comprendono:
- Redazione di manuale operativo di uso e manutenzione anche in presenza di scaffalature di vari fornitori ed epoche.
- Servizio di ispezione periodica con classificazione dei danni in base alla codifica di legge (Rosso/Giallo/Verde), e conseguente relazione tecnico/fotografica.
- Possibilità di appoggiarsi alla nostra consorziata Genialex srl per le riparazioni e manutenzioni.
- Possibilità di un filo diretto con il produttore, e pertanto poter sostituire ed integrare in tempi rapidi
Possiamo operare con contratto o a chiamata con preventivo, abbiamo un approccio più da partner che da fornitori, consci che un cliente soddisfatto sia la miglior pubblicità, rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento e approfondimento certi che anche l’aspetto economico dei nostri servizi sia per voi una piacevole sorpresa.
EMERGENZA – AZIONI SISMICHE – Circolare G1/2012
Dato lo sciame sismico che sta interessando in centro-nord di preme fare alcune raccomandazioni riguardanti principalmente le scaffalature portapallets.
1) – Monitorare tutte le fiancate non perfettamente verticali, urtate o arrugginite, e prendere gli opportuni provvedimenti: scaricare i bancali, sostituire, proteggere con paracolpo.
2) – Assicurarsi della stabilità dei Bancali, specialmente quelli ad alte quote, del corretto posizionamento, della presenza del marchio EUR, e che il Peso sia compatibile con le portate delle travi. Il sisma aumenta il peso del bancale specialmente nel suo movimento sussultorio.
3) – i dispositivi che dovrebbero essere sempre presenti in un magazzino portapallets, sono: Paracolpi sui montanti, Reti sui pian alti (aumentano l’attrito, ed evitano lo scivolamento nei corridi di manovra e preservano i crolli in caso rottura del bancale di legno, i passato si usavano anche i romopitratta, ma il costo è simile ma non soddisfano tutte le esigenze di sicurezza del Tu 81/2008), fermapallets e/o ferma carico e/o rete verticale, in tutte le zone in cui i bancali si trovano a strapiombo.
4) – Il materiale impancalato deve essere compatto, non inclinato rispetto alla verticale e contenuto almeno con film estensibile (nylon)
5) – Chi opera con i Forklift sulla scaffalatura è il primo vigile della sua integrità, accertarsi che sappia comprendere le targhe di portata.
6) – Per le evacuazioni fare riferimento alle guide della protezione civili reperibili anche in rete.
NB: La situazione peggiore, non è quella con lo scaffale tutto carico, ma quella con lo scaffale, caricato in alto e vuoto sotto.
Rimango a disposizione: 24/24ore al 340.2848259
Magazzino Portapallets , studiato anche come Drive IN
- Progettista: Alessandro Matteoli
- Produttore: Armes spa.
- Anno di Realizzazione: 1997
- Note: Pallets non standard
Scaffalatura Drive-In: Piccolo Impianto per “Cera”
- Progettista: Alessandro Matteoli
- Produttore: Armes spa.
- Anno di Realizzazione: 1991
- Note: Piccolo impianto DRIVE-IN per pancali di Paraffina.