Raccolta Normative sul Calcolo Strutturale
Elenco delle normativa tecnica italiana relativa al calcolo strutturale:
(cliccare le frasi sottolineate per scaricare la normativa)
NTC2008 – Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 Gennaio 2008) | La nuova normativa sara’ operativa dopo un periodo di transizione di 30 giorni.
Clicca la riga seguente per accedere alla pagina del download |
Circolare applicativa delle NTC2008 D.M. 14.01.2008 |
CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 – Istruzioni per l’applicazione delle ‘Nuove norme tecniche per le costruzioni’ di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (GU n. 47 del 26-2-2009 – Suppl. Ordinario n.27) Clicca la riga seguente per accedere alla pagina del download (Visualizza/Scarica) |
Nuova normativa antisismica – Ordinanza 3274 del 20/3/2003 – (Suppl. Gazzetta Ufficiale n. 105) | Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normativa tecniche per le costruzioni in zona sismica. (Visualizza) |
Nuova normativa antisismica – Ordinanza 3316 | Modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 Marzo 2003. (Visualizza la versione stampabile) |
DECRETO 21 Ottobre 2003 | Disposizioni attuative dell’art. 2, commi 2, 3 e 4, dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica». (Visualizza) |
Legge 5 Novembre 1971, N. 1086 (G.U. 21-12-1971, n. 321) | Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica. (Visualizza la versione stampabile) |
Legge 2 Febbraio 1974, n. 64 (G.U. 21-3-1974, N. 76) | Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. (Visualizza la versione stampabile – 118 KB) |
DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996. (G.U. 5-2-1996, N. 29) | Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche. (Visualizza la versione stampabile) |
CIRCOLARE 10 aprile 1997, n. 65/AA.GG. | Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche” di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996. (Visualizza la versione stampabile) |
DECRETO MINISTERIALE 16 GENNAIO 1996 (G.U. 5-2-1996, N. 29) – Carichi e sovraccarichi | Norme tecniche relative ai ‘Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni, e dei carichi e sovraccarichi’. (Visualizza la versione stampabile – 307 KB) |
CIRCOLARE 4 luglio 1996 (4-7-1996), n. 156 AA.GG/STC. (G.U. 16-9-1996, n. 217 – supplemento) | Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996. (Visualizza la versione stampabile – 728 KB) |
DECRETO MINISTERIALE 9 Gennaio 1996 (D.M. 9-1-1996) (G.U. 5-2-1996, N. 29) | Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche. (Da utilizzarsi nel calcolo col metodo degli stati limite) (Visualizza la versione stampabile) |
Testo Unico 30 Marzo 2005 (30/03/2005)- (Sostituita dalla Norme tecniche per le costruzioni) | (Visualizza e scarica) |
DECRETO MINISTERIALE 14 Febbraio 1992 (D.M. 14-2-1992) (G.U. 18-3-1992, N. 65) | Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche. (Da utilizzarsi nel calcolo col metodo delle tensioni ammissibili) |
CIRCOLARE 15 ottobre 1996 (15-10-1996), n. 252 AA.GG./S.T.C. (G.U. 26-11-1996, n. 277 – suppl.) | Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche” di cui al decreto ministeriale 9 gennaio 1996. |
Norme Tecniche CNR (Consiglio Nazionale della Ricerche) 10011/85 | Costruzioni in acciaio: istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, e la manutenzione |
Norme Tecniche CNR 10012/85 | Istruzioni per la valutazione delle azioni sulle costruzioni. |
Norme Tecniche CNR 10016/85 | Travi composte di acciaio e calcestruzzo. Istruzioni per l’impiego nelle costruzioni. |
Norme Tecniche CNR 10024/86 | Analisi mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo. |
Decreto Ministeriale 3 dicembre 1987 (D.M. 3-12-1987) (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. n. 106, del 7 maggio). | Norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture prefabbricate |
Decreto Ministeriale 20 novembre 1987 (D.M. 20-11-1987) (Suppl. Ord. alla G.U. 5-12-1987, n. 285) | Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. |
D.M. dell’11-3-1988 | Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii e delle opere di fondazione. |
D.M. del 4-5-1990 | Progettazione, esecuzione e collaudo dei ponti stradali. |
Elenco degli eurocodici relativi al calcolo strutturale:
UNI ENV 1991-1 | 31-10-1996 | Eurocodice 1. Basi di calcolo ed azioni sulle strutture. Parte 1: Basi di calcolo. |
UNI ENV 1991-2-1 | 31-10-1996 | Eurocodice 1. Basi di calcolo ed azioni sulle strutture. Parte 2-1: Azioni sulle strutture – Massa volumica, pesi propri e carichi imposti. |
UNI ENV 1991-2-2 | 30-04-1997 | Eurocodice 1. Basi di calcolo ed azioni sulle strutture. Parte 2-2: Azioni sulle strutture – Azioni sulle strutture esposte al fuoco. |
UNI ENV 1991-2-3 | 31-10-1996 | Eurocodice 1. Basi di calcolo ed azioni sulle strutture. Parte 2-3: Azioni sulle strutture – Carichi da neve. |
UNI ENV 1991-2-4 | 31-03-1997 | Eurocodice 1. Basi di calcolo ed azioni sulle strutture. Parte 2-4: Azioni sulle strutture – Azioni del vento. |
UNI ENV 1991-3 | 30-09-1998 | Eurocodice 1 – Basi di calcolo ed azioni sulle strutture – Parte 3: Carichi da traffico sui ponti. |
UNI ENV 1991-4 | 31-03-1997 | Eurocodice 1.Basi di calcolo ed azioni sulle strutture. Parte 4: Azioni su silos e serbatoi. |
UNI ENV 1992-1-1 | 31-01-1993 | Eurocodice 2. Progettazione delle strutture di calcestruzzo. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. |
UNI ENV 1992-1-2 | 31-01-1998 | Eurocodice 2.Progettazione delle strutture in calcestruzzo. Parte 1-2: Regole generali – Progettazione della resistenza all’incendio. |
UNI ENV 1992-1-3 | 30-09-1995 | Eurocodice 2. Progettazione delle strutture di calcestruzzo. Parte 1-3: Regole generali. Elementi e strutture prefabbricate di calcestruzzo. |
UNI ENV 1992-1-4 | 30-09-1995 | Eurocodice 2. Progettazione delle strutture di calcestruzzo. Parte 1-4: Regole generali – Calcestruzzo a struttura chiusa realizzato con aggregati leggeri |
UNI ENV 1992-1-5 | 31-12-1995 | Eurocodice 2. Progettazione delle strutture di calcestruzzo. Parte 1-5: Regole generali. Strutture con cavi non aderenti e cavi di compressione esterna. |
UNI ENV 1992-1-6 | 30-09-1995 | Eurocodice 2. Progettazione delle strutture di calcestruzzo. Parte 1-6: Regole generali – Strutture di calcestruzzo non armato. |
UNI ENV 1993-1-1 | 30-06-1994 | Eurocodice 3. Progettazione delle strutture di acciaio. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici |
UNI ENV 1993-1-2 | 31-05-1998 | Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione della resistenza all’incendio |
UNI ENV 1993-1-3 | 31-01-2000 | Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-3: Regole generali – Regole supplementari per l’impiego dei profilati e delle lamiere sottili piegati a freddo. |
UNI ENV 1993-1-4 | 31-10-1999 | Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-4: Regole generali – Criteri supplementari per acciai inossidabili |
UNI ENV 1993-1-1 :1994/A1 | 31-10-1998 | Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-1: Regole generali – Regole generali e regole per gli edifici |
UNI ENV 1994-1-1 | 28-02-1995 | Eurocodice 4. Progettazione delle strutture composte acciaio- calcestruzzo. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. |
UNI ENV 1995-1-1 | 28-02-1995 | Eurocodice 5. Progettazione delle strutture di legno. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. |
UNI ENV 1995-1-2 | 30-11-1996 | Eurocodice 5. Progettazione di strutture di legno. Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio. |
UNI ENV 1995-2 | 30-09-1999 | Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture di legno – Parte 2: Ponti |
UNI ENV 1996-1-1 | 31-03-1998 | Eurocodice 6 – Progettazione delle strutture di muratura – Parte 1-1: Regole generali per gli edifici – Regole per la muratura armata e non armata. |
UNI ENV 1996-1-2 | 31-01-1998 | Eurocodice 6. Progettazione delle strutture di muratura. Parte 1-2: Regole generali – Progettazione della resistenza all’incendio |
UNI ENV 1997-1 | 30-04-1997 | Eurocodice 7. Progettazione geotecnica. Parte 1: Regole generali. |
UNI ENV 1998-1-1 | 31-10-1997 | Eurocodice 8. Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture. Parte 1-1: Regole generali – Azioni sismiche e requisiti generali per le strutture. |
UNI ENV 1998-1-2 | 31-10-1997 | Eurocodice 8. Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture. Parte 1-2: Regole generali per gli edifici. |
UNI ENV 1998-1-3 | 31-01-1998 | Eurocodice 8.Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture. Parte 1-3: Regole generali – Regole specifiche per i diversi materiali ed elementi. |
UNI ENV 1998-1-4 | 31-10-1999 | Eurocodice 8 – Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 1-4: Regole generali – Rafforzamento e riparazione degli edifici. |
UNI ENV 1998-2 | 28-02-1998 | Eurocodice 8 – Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 2: Ponti |
UNI ENV 1998-3 | 31-07-1999 | Eurocodice 8 – Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 3: Torri, pali e camini |
UNI ENV 1998-5 | 28-02-1998 | Eurocodice 8 – Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture – Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici |
Commenti (0)
Trackbacks (0)
Lascia un commento
Trackback