Analisi dei Carichi (per Ag.Vendita)
Analisi dei Carichi Semplificata (per Ag.Vendita)
Terminologia:
Le Azioni
Le azioni da assumere per il calcolo delle strutture sono:
Azioni principali
Þ – carichi permanenti
Þ – carichi d’esercizio
Þ – neve
Þ – spinta delle terre
Þ – effetto dinamico
Þ – coazioni impresse
Azioni complementari
Þ – vento
Þ – variazioni termiche
Þ – ritiro
Þ – fenomeni viscosi
Þ – imperfezioni dei vincoli
Þ – difetti di montaggio
(nella pratica si semplifica il tutto a favore della sicurezza)
Le condizioni di carico da assumere nel calcolo delle strutture sono quelle che cumulano nel modo più sfavorevole le azioni sopra elencate.
Þ esempi di carichi permanenti:
Soppalco tubolare con grigliato forato 20 kg/mq + truciolare 25 kg/mq
Soppalco acciaio con grigliato 30 Kg/mq + truciolare 35 kg/mq
Calcestruzzo 2400 kg/m3
Cemento armato 2500 kg/m3
Legnami – da 600 a 800 kg/m3
- Carichi d’esercizio
1) Kg.60 – carico neve per la Toscana
2) Kg.100 – sottotetto accessibile, e coperture ( + neve)