il Contratto nel Codice Civile
ESTRATTO:
Si riportano qui di seguito alcuni articoli del codice civile contenenti norme sulla stipula degli ordini e sulla contestazione degli stessi
libro 4° – capo II
1325 – Indicazione dei requisiti – i requisiti del contratto sono:
- – l’accordo delle parti
- – la causa
- – l’oggetto
- – la forma, quando espressamente richiesta
1341 – Condizioni generali di contratto – Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell’altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza.
* In ogni caso non hanno effetto , se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono , a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell’altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti con terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza delle autorità giudiziarie.
1342 – Contratto concluso mediante moduli o formulari – Nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali, le clausole aggiunte al modulo prevalgono su quelle del modulo qualora siano incompatibili con esse, anche se quest’ultime non sono state cancellate.
Si osserva inoltre la disposizione del secondo comma dell’articolo precedente *.
sezione III
1346 – Requisiti – L’oggetto del contratto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.